
“Viaggiare ci aiuta ad uscire da noi stessi dalle nostre certezze, incontriamo l’altro, luoghi o persone che siano, ciò induce alla fraternità e ci rende umanamente aperti al nuovo e alla Dimora la Quercia più solidali” (Cesare Palombi)
💚 * Eventi nel nostro territorio *: (novembre-dicembre 2025)
– sabato 15 novembre – 6-26-30 dicembre ‘Esperienza unica’ a Castello di Monte Vibio
visita al Teatro più piccolo del mondo:
– https://www.teatropiccolo.it/concordia/visita-il-teatro/
– https://www.teatropiccolo.it/concordia/spettacoli/
– per gli amanti del trekking e turismo bike https://www.umbriatourism.it/it/-/il-sentiero-del-furioso
- Trevi – 9 novembrealle ore 18 nell’ambito della 7ª Rassegna Teatrale “Sipario d’Ottobre” – Premio Ray Lovelock lo spettacolo La Nutrice, Romeo e Giulietta una rilettura intima e originale del celebre dramma shakespeariano
- Bevagna – Montefalco – Giano dell’Umbria – Gualdo Cattaneo – Todi fino all’11 novembre Cantine Aperte a San Martino https://www.umbriatourism.it/it/-/cantine-aperte-a-san-martino-evento.
- Campello sul Clitunno – 16 novembre Corsa dei Frantoi https://festadeifrantoi.it/16-novembre-2025/ Ore 9.00 – 11.30 Passeggiata a piedi e concerto Suoni dagli ulivi secolari
della fascia olivata fino all’ulivo secolare Marfuga dove si tiene il concerto Suoni Dagli Ulivi secolari con Andrea Rellini e Vincenzo Buongiorno Duo.Si effettuerà una sosta in frantoio con degustazione. (Costo € 10 compresa merenda nell’uliveto, buono pasto). Per info e prenotazioni tel 3391993127 / +39 347 115 3245.
- Spoleto – fino al 22 novembre 2025 Spoleto Jazz https://www.umbriatourism.it/it/-/spoleto-jazz-evento; dal 4 al 7 dicembre EaT Spoleto-Enogastronomia a Teatro https://eatspoleto.it/ presso il più antico teatro all’italiana della città di Spoleto Caio Melisso, ed il piccolo Teatrino delle 6. Quattro giorni di spettacoli, musica, un vero e proprio festival del teatro del cibo.
- Foligno 22 al 23 novembre MIELINUMBRIA manifestazione che celebra il mondo delle api e del miele. Principale novità di quest’anno è l’XI Forum dell’Apicoltura del Mediterraneo, che si terrà a Palazzo Trinci. Durante la manifestazione, i visitatori potranno partecipare a degustazioni guidate dei mieli del Mediterraneo, assistere a show cooking e incontrare i produttori per scoprire tecniche, aromi e curiosità legate a questo mondo. Non mancheranno i laboratori per bambini, pensati per avvicinare i più piccoli alla conoscenza delle api, e le visite guidate alla città di Foligno, che permetteranno di unire l’esperienza sensoriale alla scoperta del suo patrimonio artistico e culturale https://www.umbriatourism.it/it/-/mielinumbria-evento
- Assisi 26 novembre 2025, www.sanfrancescomarathon.it La corsa esprime anche una profondità che coinvolge la dimensione spirituale.
- Massa Martana – dal 6 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026, torna Presepi d’Italia – Mostra Nazionale del Presepe Artistico. L’evento propone 150 presepi e opere dedicate alla Natività, realizzati da grandi scultori, ceramisti e maestri artigiani provenienti da diverse regioni italiane. Tra le installazioni più attese spicca il suggestivo Presepe di Ghiaccio, dedicato a San Carlo Acutis.
- Per chi lo desidera è possibile il noleggio bike.
📅 *Venerdì:*
Check in dalle ore 15:00
– possiamo prenotarvi la cena in uno dei ristoranti nostri partner a Montefalco, Bevagna o Foligno
📅 *Sabato:*
- Dopo una buona colazione, camminata all’Olivo millenario di Macciano tra gli ulivi e ammirando la bellezza della natura. (durata 2 ore)
“L’ulivo di Macciano, fruttifero e venerato dalla popolazione, ha dalla sua un ambiente incontaminato è un ulivo femmina, na “magna mater” della comunità. Si narra che al tronco si appoggiò Francesco d’Assisi.”
– si consiglia di prenotare il pranzo o cena alla *Fattoria Agriturismo Del Quondam*
📅 *Domenica:*
Check out entro le ore 18:00
– Dopo una gustosa colazione (consigliata *Pasticceria Biondini *)
- alle ore 11 consigliamo un aperitivo con degustazione vini e visita alla storica https://cantinascacciadiavoli.it/la-cantina/
La tenuta Scacciadiavoli nasce nel lontano 1884: Ugo Boncompagni Ludovisi, Principe di Piombino, fonda una azienda vitivinicola in stile francese visionaria e all’avanguardia, destinata a divenire modello tecnologico all’avanguardia per tutto il territorio umbro
a seguire si può usufruire del barbecue per il pranzo alla *Dimora la Quercia* per poi rilassarvi prima di partire
📞 *Per informazioni, modifiche della proposta e prenotazioni* 334 344 7968 (Cesare)
Guardate il Video Dimora Quercia e leggete: Dicono di noi
Vi aspettiamo con gioia!
🎁 Ogni 10 locazioni, ospitiamo gratuitamente una famiglia che non può permettersi una vacanza. Se potete condividete questo link e proporre un’esperienza di turismo conviviale.
Grazie per il vostro supporto! 🌍❤